Vienna e Budapest: cosa fare e vedere in un weekend lungo
Vienna e Budapest: cosa fare e vedere in un weekend lungo

Vienna e Budapest: cosa fare e vedere in un weekend lungo

Sono stata a Vienna e a Budapest a Dicembre del 2023. Avevamo deciso di unire la visita di entrambe le città nello stesso viaggio visto che sono molto vicine tra di loro, distano circa 2 ore e mezzo di treno l’una dall’altra, ed anche perché sono città visitabili in 48 ore, quindi adatte da unire per un weekend lungo.

In merito a questo viaggio vorrei riportare tutto ciò che, secondo me ed in base alla mia esperienza, non è da perdere durante la loro visita:

  • Come prima cosa direi di visitare i mercatini di natale se il viaggio in programma è durante il periodo natalizio. A Vienna troverete mercatini in ogni piazzetta della città e fuori ogni attrazione turistica, quindi non farete fatica a cercarli, ma quello che più merita di essere visto si trova a Rathausplatz. Mentre a Budapest li troverete nella piazzetta della Basilica di Santo Stefano, lungo la Fashion Street di Pest e nella piazzetta della Chiesa di Mattia a pochi metri dal Bastione dei Pescatori.Alt Rathausplatz Vienna
  • Visitare il Castello del Belvedere di Vienna, i cui giardini esterni sono visitabili gratuitamente mentre per accedere all’interno è possibile acquistare il biglietto d’ingresso sulla piattaforma di GetYourGuide oppure direttamente sul posto che vale sia per la visita della parte superiore (dove è presente la più grande collezione di Klimt, compresa la sua opera più famosa “Il bacio”) e/o della parte inferiore (dove sono presenti delle mostre speciali).
  • Visitare il Castello di Schonbrunn di Vienna, i cui giardini esterni sono visitabili gratuitamente mentre per accedere all’interno è possibile acquistare il biglietto d’ingresso tramite il relativo sito ufficiale.
  • Visitare esternamente il Palazzo Hundertwasserhaus di Vienna, non visitabile internamente essendo ancora oggi abitato.Alt Palazzo Hunderwasserhaus Vienna
  • Fare merenda con una fetta della torta sacher presso il famoso Cafè Sacher dell’Hotel Sacher. Per poter entrare ci sarà da fare molta fila, io ho dovuto aspettare 45 minuti, ed una fetta di torta ha un costo di € 8,90.Alt Torta Sacher
  • Visitare il mercato Naschmarkt di Vienna, un mercato all’aperto con un centinaio di bancarelle e negozi di cibo tipico e non solo. Inoltre il sabato troverete anche il mercato delle pulci.
  • Passeggiare nei giardini del Castello Vajdahunyad di Budapest, è gratuito e veramente molto rilassante.Alt Castello Vajdahunyad Budapest
  • Fare una crociera serale lungo il Danubio per poter ammirare i monumenti di Budapest da una prospettiva diversa mentre vi rilassate sorseggiando una bevuta. Il biglietto per la crociera è acquistabile sia online tramite la piattaforma GetYourGuide che direttamente sul posto. Ci sono diverse tipologie di crociere da durate differenti, quella che ho scelto io durava 70 minuti ad un prezzo di € 11,00 a persona e comprendeva anche una bevuta.Alt Parlamento Budapest
  • Visitare il Castello di Buda, i cui giardini e terrazzamenti esterni sono accessibili gratuitamente. All’interno ospita la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo storico di Budapest, la Biblioteca Nazionale Széchenyi ed il Labirinto di Buda. I relativi biglietti di ingresso sono acquistabili direttamente sul posto. Il Castello di Buda è comunque raggiungibile sia a piedi che attraverso la funicolare dalla strada di fronte al Ponte delle Catene. Il biglietto per la funicolare è acquistabile direttamente sul posto al costo di € 8,00 per adulti e di € 5,00 per i bambini al di sotto di 14 anni. Il costo del biglietto comprende sia l’andata che il ritorno.
  • Visitare il Bastione dei Pescatori, il cui accesso è gratuito ad accezione delle torri il cui biglietto d’ingresso costa € 2,00 a persona ed è acquistabile direttamente sul posto. Da qui potrete godervi una bellissima vista sulla cittá e soprattutto sul Parlamento.
  • Fare una passeggiata nell’Isola Margherita, un parco considerato il polmone verde della città che si trova in un isolotto all’interno del Danubio. Consiglio però di andarci solo se il viaggio è programmato durante un periodo primaverile perché durante l’inverno troverete tutto un po’ abbandonato.
  • Attraversare a piedi di sera alcuni dei ponti principali di Budapest, cioè il Ponte delle Catene, il Ponte Ersèbet ed il Ponte della Libertà, per poterli ammirare anche da vicino.Alt Ponte delle Catene Budapest
  • Rilassarsi un pomeriggio nelle terme Szechenyi, il cui biglietto di ingresso è acquistabile sia online tramite il loro sito ufficiale o direttamente sul posto. Questo complesso è composto da 15 piscine interne, 3 esterne e da saune e bagni turchi.
  • Mangiare la zuppa di goulasch servita all’interno di una pagnotta di pane e il paprikas csirke, cioè pollo alla paprika dolce accompagnato da piccoli gnocchetti che loro chiamano noodles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *