Per la mia tesi di laurea avevo fatto uno studio sull’evoluzione delle leggi del turismo accessibile con un’analisi finale sull’applicazione di esse nel territorio dell’Isola d’Elba, cioè l’isola in cui vivo.
Con quest’analisi sono venuta a conoscenza di realtà e progetti a me ancora sconosciuti, forse anche perché poco pubblicizzati. Proprio per questo vorrei mostrare come questo territorio possa essere accessibile anche a questa categoria di turismo.
- Per prima cosa vorrei riportare l’elenco delle spiagge attrezzate per persone con disabilità motoria. Per attrezzate intendo dotate di passerelle in legno, sedia job e bagno per disabili. Queste sono Procchio, Marciana Marina, Fetovaia, Morcone e Naregno.
- E’ presente un sentiero per ciechi e ipovedenti, il Sentiero del Filo d’Oro. Si trova sul versante meridionale del Monte Perone, nel comune di Marciana. Il percorso è attrezzato di corrimano e lungo il tragitto sono presenti dei cartelli in bassorilievo per percepire le forme del paesaggio circostante.
- Sono presenti percorsi sensoriali, tattili e auditivi per persone cieche e ipovedenti alla scoperta del territorio. Si tratta di un progetto promosso dal Tour Operator Planet Viaggi Accessibili che mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi. Hanno partecipato a questo progetto: la Fattoria Regali Rurali del comune di Capoliveri, il Parco Minerario del comune di Rio, il Laboratorio Elba Magna del comune di Capoliveri e l’Orto dei Semplici del comune di Rio.
- E’ presente un’imbarcazione per le immersioni dotata di pedana mobile per facilitare l’entrata e l’uscita dall’acqua per tutti coloro che ne richiedono l’uso. L’imbarcazione è dello Sporting Club Cavo Diving ed è l’unica su tutto il territorio elbano.
- Sono presenti 4 handbike elettriche sul territorio elbano. Queste handbike fanno parte del progetto #Elba4All e sono date in uso gratuito alle persone con disabilità.
- Per il trasporto pubblico è stato creato il progetto CAT (Centro Accessibilità Territorio) Elba. E’ un’iniziativa della Provincia di Livorno che interessa tutto il territorio dell’isola. Tramite operatori formati, giornalmente vengono soddisfatte diverse richieste provenienti da cittadini e turisti relativi a spostamenti sul territorio elbano.
- Il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano (S.M.A.R.T) è stato reso accessibile alle persone non udenti attraverso video-guide multimediali in lingua dei segni.