Sono stata a Parigi a Marzo del 2019 ed era la mia prima ma non prima volta in vita mia che prendevo un aereo. Perché prima ma non prima? Perché in realtà il mio primo volo è stato all’età di 4 anni ma non ho nessun ricordo e quindi, per me, è come se quello fosse stato il mio primo.
Sono partita da casa con altissime aspettative per questo viaggio perché era da sempre che desideravo andarci, ma sono bastate poche ore per riuscire a capire che le mie aspettative erano già state decisamente superate.
Vorrei quindi riportare qua sotto tutto ciò che mi ha fatto innamorare di questa città e che quindi, secondo me, non è assolutamente da perdere.
- Come prima cosa, naturalmente, la Torre Eiffel. Passeggiate nei giardini e nei viali sottostati e vicini per poterla ammirare da diverse angolazioni. I punti migliori per poterla ammirare secondo me sono dalla terrazza del Palazzo de Chaillot e dai Giardini di Trocadero. Poi acquistate il biglietto per poter salire fino alla sua cima per ammirare tutta la città dall’alto. Il biglietto è acquistabile sia online tramite il sito ufficiale che direttamente sul posto. Ci sono due tipologie di biglietto: uno prevede la salita fino alla cima interamente in ascensore, mentre l’altro prevede la salita a piedi tramite le scale fino al secondo piano e poi l’ascensore fino alla cima.
- Visitare la Cattedrale di Notre Dame. Io ho avuto la fortuna di essere riuscita a visitarla internamente pochi giorni prima dell’incendio ma, adesso che non è visitabile, potete costeggiarla per leggere la storia sui manifesti appesi e godervela dall’esterno. La sua nuova apertura è prevista per Dicembre del 2024. Il biglietto di ingresso aveva un costo di € 8,50 a persona per gli adulti e gratuito fino ai 18 anni o 25 anni se cittadini europei.
- Passeggiare lungo la Champs Elysees e salire sopra l’Arco di Trionfo. Il biglietto è acquistabile sia online che direttamente sul posto. Consiglio di salirci verso l’ora del tramonto per vedere la Champs Elysees illuminata dall’alto.
- Visitare il Museo del Louvre. Il biglietto è acquistabile sia online oppure direttamente sul posto. Per poter visitare le principali opere (Gioconda, Amore e Psiche, La libertà che guida il popolo, ecc..) del Louvre ci vorrà circa 2/3 ore.
- Passeggiare per i Giardini di Lussemburgo, considerati i più belli ed i più grandi della città, il cui ingresso è gratuito.
- Passeggiare nel quartiere di Montmartre dove troverete la Basilica del Sacro Cuore, la Place du Tertre con i suoi artisti intenti a dipingere, la Maison Rose (la casa rosa più nota del quartiere) e la Casa Storta (chiamata così perché se fotografata con la giusta angolazione dalla collina dove si trova sembrerà essere storta).
- Fare una crociera serale lungo il Senna per poter ammirare tutta la città illuminata da una diversa prospettiva. Passerete davanti alla Torre Effeil, al Louvre e alla Notre Dame e sarà molto romantico. Ci sono disponibili diverse tipologie di crociere da durate differenti ed è possibile acquistare il biglietto tramite diverse piattaforme online e anche direttamente sul posto. Quella che ho scelto io durava un’ora ed il biglietto l’ho acquistato tramite la piattaforma GetYourGuide.
- Passeggiare lungo il Senna fino ad arrivare alla Statua della Libertà di Parigi che si trova in un isolotto in mezzo al fiume (il nome dell’isola è proprio “Isola nella Senna”) e che ha sullo sfondo anche la Torre Effeil.
- Andare a Disneyland Paris. Il parco a sua volta è composto da due parchi, Disneyland Park e Walt Disney Studios Park, accessibili con due biglietti differenti. Se avete un solo giorno a disposizione da dedicarli consiglio di acquistare il biglietto per l’accesso ad un solo parco perché è impossibile visitarli entrambi in poche ore dato le lunghe file che dovrete fare per ogni attrazione. Anche io avevo solo un giorno disponibile per poterci andare ed ho scelto il biglietto giornaliero per Disneyland Park, ma se avete più giorni da poterli dedicare troverete le diverse tipologie di biglietti e prezzi sul loro sito ufficiale.