Quali sono le sette isole dell’Arcipelago Toscano? Come Arrivarci? Come visitarle?
ISOLA D’ELBA
L’Isola d’Elba è l’isola più grande dell’arcipelago e quella con più abitanti (circa 30.000).
E’ raggiungibile tutto l’anno dal porto di Piombino con traghetti per passeggeri e auto (durata 1 ora per Portoferraio, 30 minuti per il Cavo e 45 minuti per Rio Marina) e con l’aliscafo per soli passeggeri (durata 30 minuti per Portoferraio e 15 minuti per il Cavo).
Per il periodo estivo è consigliato prenotare con largo anticipo i biglietti del traghetto per poter trovare prezzi vantaggiosi e disponibilità.
Al seguente link si acquistano i biglietti per i traghetti Moby
Al seguente link si acquistano i biglietti per i traghetti Toremar
Al seguente link si acquistano i biglietti per i traghetti Blunavy
Per spunti su cosa fare e vedere all’Isola d’Elba potete leggere questi articoli:
https://www.versounanuovastrada.it/cosa-fare-e-vedere-allisola-delba/
https://www.versounanuovastrada.it/le-spiagge-piu-belle-dellisola-delba/
https://www.versounanuovastrada.it/isola-delba-9-sentieri-da-non-perdere/
ISOLA PIANOSA
L’Isola di Pianosa è l’isola più vicina all’Isola d’Elba ed è una delle isole più visitate durante il periodo estivo.
E’ raggiungibile con un’imbarcazione da Marina di Campo (Isola d’Elba) in 45 minuti circa da Aprile a Ottobre e dal porto di Piombino in 2 ore circa da Giugno a metà Settembre solo nel weekend. I biglietti del traghetto sono acquistabili al seguente link.
Non è possibile raggiungere l’isola con un’imbarcazione privata.
Le parti dell’isola visitabili in autonomia sono solo la spiaggia di Cala Giovanna ed il piccolo Paese mentre il restante dell’isola è visitabile con diverse escursioni guidate prenotabili al seguente link.
ISOLA DI MONTECRISTO
L’Isola di Montecristo è l’isola più selvaggia dell’arcipelago ed è abitata solamente da guardie forestali.
E’ possibile visitarla solamente con delle escursioni guidate giornaliere prenotabili al seguente link ed il costo delle escursioni comprende anche il traghetto di andata e di ritorno.
I traghetti partono da Porto Azzurro (Isola d’Elba), dal porto di Piombino e dal porto di S. Stefano (Monte Argentario – con scalo all’Isola del Giglio).
Sull’isola è vietata la balneazione.
Si può raggiungere l’isola anche con un’imbarcazione privata facendo richiesta al reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica. Al seguente link potete trovare maggior informazioni.
ISOLA DI CAPRAIA
L’Isola di Capraia è un’isola abitata ed è visitabile in autonomia.
Si può raggiungere tutto l’anno con un traghetto dal porto di Livorno (durata 2 ore e 45 minuti), da Portoferraio e Marciana Marina (Isola d’Elba – durata 2 ore) da metà Giugno a metà Settembre e dal porto di San Vincenzo (durata 2 ore) da fine Giugno ad inizio Settembre.
Al seguente link potete trovare e prenotare le diverse escursioni organizzate dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
ISOLA DEL GIGLIO
L’Isola del Giglio è la seconda isola più grande dell’arcipelago e la seconda con più abitanti (circa 1.400).
E’ raggiungibile tutto l’anno con un traghetto dal Porto di S. Stefano (durata 1 ora), da Porto Azzurro (Isola d’Elba – durata 2 ore) da metà Giugno a metà Settembre e dal porto di San Vincenzo (durata 2 ore circa) da metà Luglio ai primi di Settembre.
I biglietti del traghetto sono acquistabili al seguente link.
Al seguente link potete trovare e prenotare le diverse escursioni organizzate dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
ISOLA DI GIANNUTRI
L’Isola di Giannutri è una delle isole più piccole dell’arcipelago ed è raggiungibile in traghetto dal porto di S. Stefano (durata 1 ora) e dall’Isola del Giglio (durata 1 ora).
I biglietti del traghetto sono acquistabili al seguente link.
L’isola ha un unico tratto visitabile in autonomia che è il sentiero tra Cala Maestra e Cala dello Spalmatoio percorribile in circa 20 minuti.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza delle escursioni giornaliere guidate prenotabili al seguente link.
L’isola è raggiungibile anche con un’imbarcazione privata e vi è l’obbligo di pagare un ticket di accesso al seguente link.
ISOLA DI GORGONA
L’isola di Gorgona è l’isola più piccola dell’arcipelago ed è un’isola carcere.
E’ visitabile solamente con delle escursioni guidate giornaliere acquistabili al seguente link. Il costo del traghetto è compreso nel costo dell’escursione ed il traghetto parte dal porto di Livorno (durata 1 ora e mezzo).
Durante la visita dell’isola è vietato l’uso del telefono e di apparecchi fotografici essendo un’isola con carcere attivo.