Giappone: itinerario da 10 giorni
Giappone: itinerario da 10 giorni

Giappone: itinerario da 10 giorni

Sono stata in Giappone tra Novembre e Dicembre del 2023. L’autunno credo che sia il periodo più bello per poterlo visitare. Quel rosso e arancione così accesi che erano presenti in tutti gli alberi non lo avevo mai visto in nessun altro luogo.

Si sente sempre dire che il Giappone è da visitare in primavera durante la fioritura dei ciliegi ma io non sono completamente d’accordo. Sarà sicuramente bellissimo vederlo in quel periodo ma devi essere anche molto fortunato a capitare nelle due settimane esatte della fioritura che naturalmente ogni anno possono variare nei giorni. Inoltre i ciliegi non sono ovunque ma solo in determinati parchi quindi non ne puoi godere sempre come puoi fare invece con i colori autunnali che sono in qualsiasi albero.

Alt GiapponeNello studiare l’itinerario da fare ho deciso di starci 10 giorni e di dedicarmi alla visita di Tokyo, Kyoto, Nara e di fare un’escursione intorno al Monte Fuji. Avevo deciso di escludere la visita della città di Osaka, in quanto ritenuta la miniatura di Tokyo, per dedicarmi di più alla natura di questo Paese.

Il primo giorno siamo arrivati verso le 21:30 a Tokyo (aeroporto di Haneda), dopo circa 17 ore di viaggio. Una volta atterrati siamo andati diretti in hotel in taxi per recuperare sonno ed energie. Io prenoto sempre il taxi prima di partire tramite il portale di Booking per sapere così già quanto mi andrà a costare e per poter scegliere anche l’opzione più conveniente. Inoltre il nostro hotel si trovava nel quartiere di Minato.

Il secondo giorno abbiamo iniziato a visitare la città di Tokyo incominciando dal quartiere di Asakusa. In questo quartiere abbiamo visitato il Tempio Senso-Ji, un tempio buddista il cui accesso è gratuito, e lo Skytree, una torre panoramica alta circa 630 metri con biglietto d’ingresso acquistabile sul posto o online. Poi ci siamo spostati nel quartiere di Akihabara, il quartiere dei manga e della tecnologia, dove abbiamo visitato diversi negozi caratteristici.Alt Tempio Senso Ji TokyoIl terzo giorno abbiamo fatto un’escursione giornaliera alla scoperta dei vari punti panoramici da cui vedere il Monte Fuji. Abbiamo iniziato con la visita dell’Arakurayama Sengen Park, un percorso tutto in salita che arriva fino ad una pagoda rossa da cui è possibile ammirare il Vulcano sullo sfondo.

Poi abbiamo continuato con una passeggiata lungo il Lago Kawaguchi, da cui è visibile sempre il Vulcano sullo sfondo, visitando anche una piantagione. E terminato con la visita del Villaggio Oshino Hakkai da cui è sempre visibile il Monte Fuji.

Alt Monte Fuji GiapponeIl quarto giorno abbiamo continuato a visitare Tokyo, in particolare il quartiere di Harajuku e di Shibuya. Nel quartiere di Harajuku abbiamo percorso la Takeshita Dori, una strada pedonale con negozi caratteristici, poi passeggiato nel giardino Yoyogi e percorso il Santuario Meiji, il cui accesso è gratuito.

Nel quartiere di Shibuya invece abbiamo attraversato l’incrocio pedonale più trafficato al mondo per poi andarlo a guardare anche da più in alto dalle vetrate della stazione della metro. Poi siamo saliti sulla Shibuya Sky, una piattaforma panoramica dello Shibuya Scramble Square, da cui è possibile ammirare tutta Tokyo a 360°. Il biglietto di ingresso per lo Shibuya Sky è acquistabile online tramite il sito ufficiale oppure direttamente sul posto. Alt TokyoIl quinto giorno abbiamo iniziato la giornata con la visita del TeamLab Planets, il museo dell’arte digitale, il cui biglietto d’ingresso è acquistabile online oppure direttamente sul posto. Abbiamo poi proseguito con la visita della Tokyo Tower, il cui biglietto d’accesso è acquistabile sia online che direttamente sul posto. E terminato la giornata con una passeggiata lungo il fiume per poter ammirare il Raybow Bridge e la Statua della Libertà di Odaiba.

Alt Statua della Libertà Tokyo GiapponeIl sesto giorno ci siamo spostati a Kyoto con lo Shinkansen (treno ad alta velocità) e, dopo aver fatto il check-in in hotel, abbiamo iniziato ad esplorare la città. Abbiamo percorso la via Sannenzaka fino ad arrivare al Tempio Kiyomizu, il cui biglietto di ingresso è acquistabile sul posto al costo di circa € 3,00 a persona. Lungo questa strada, ed anche in tutti gli altri luoghi turistici della città, troverete molto street food cosa che invece non è presente a Tokyo. Abbiamo poi terminato la giornata con la visita dei quartieri molto caratteristici di Gion e Pontocho.

Alt Tempio Kiyomizu GiapponeIl settimo giorno ci siamo dedicati alla visita del Fushimi Inari, un santuario della montagna Inari caratterizzato da percorsi di tunnel composti da un’infinita di torii messi uno davanti all’altro. I torii sono delle tradizionali, enormi e rosse porte di accesso ad un santuario tipiche giapponesi. L’ingresso al santuario è gratuito e per visitarlo tutto impiegherete circa 2.30/3 ore. Alt Fushimi Inari GiapponePoi abbiamo visitato il Tempio Kinkaku-ji, conosciuto meglio come padiglione d’oro, il cui biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente sul posto al costo di € 3,00 a persona. E terminato con la visita del Nishiki Market, il famoso mercato della street food della città.

Alt Padiglione Oro KyotoL’ottavo giorno siamo andati a visitare la Foresta di Bamboo Arashiyama, il cui accesso è gratuito. Il percorso all’interno di questa foresta ha la durata di circa 30 minuti considerando sia l’andata che il ritorno. Abbiamo poi proseguito con la visita della Monkey Park e terminato con una passeggiata lungo il Sentiero del Filosofo che si estende dal Tempio Ginkaku-ji, conosciuto meglio come padiglione d’argento, al Santuario Kumano-Nyakuoji-Jinja.

Alt Bamboo Forest KyotoIl nono giorno ci siamo spostati a Nara ma solo per una mezza giornata. Qua abbiamo passeggiato nel suo omonimo Parco abitato da cervi, visitato il Santuario Kasuga e il Tempio Todaiji. All’interno del Tempio troverete il grande Buddha ed il biglietto d’ingresso è acquistabile direttamente sul posto al costo di circa € 4,00 a persona. Nel pomeriggio siamo ritornati a Tokyo con lo Shinkansen per la nostra ultima serata in Giappone.

Alt Parco di Nara Il decimo giorno avevamo il volo di rientro la mattina presto e per questo ci siamo fatti venire a prendere di nuovo con il taxi per poter arrivare più comodamente in aeroporto.

Leggi anche il mio articolo sulle informazioni utili da sapere prima di fare un viaggio in Giappone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *