L’Isola d’Elba è l’isola dei sentieri escursionistici. Ci sono più di 300 km di sentieri che si diramano su tutta l’isola. Ce ne sono di vario tipo: dal più semplice al più tecnico, brevi e molti lunghi, adatti alle famiglie e non, ma un fattore che li accomuna è che sono tutti panoramici.
Ma quali sono i sentieri da non perdere assolutamente?
- SENTIERO AD ANELLO CAPO DI STELLA (Capoliveri)
Durata: 1 ora e 30 minuti/2 ore
Difficoltà: facile
Il sentiero Capo di Stella si svolge interamente su un promontorio che separa la spiaggia di Margidore dalla spiaggia di Lacona. L’inizio del sentiero si trova al bivio per la spiaggia di Margidore tra un ristorante ed il confine di un campeggio. Inizialmente il percorso sarà in salita ed appena inizierà ad essere in piana si dividerà in tre sentieri. Voi dovete proseguire prendendo il sentiero nel mezzo che nel giro di 15/20 minuti vi porterà al punto più estremo della punta. Una volta giunti qua vi troverete di fronte ad un bellissimo panorama. Sullo sfondo vedrete l’isola di Montecristo, sulla sinistra il paese di Capoliveri, sulla destra il promontorio che divide la spiaggia di Laconella da quella di Fonza e nella parte sottostante lo scoglio dei Corbelli. Proseguirete poi prendendo il sentiero che vi troverete sulla sinistra, percorrendo così un sentiero ad anello che vi riporterà alla salita iniziale. Durante il tragitto di ritorno vi troverete di fronte ad un bivio: prendendo il sentiero sulla sinistra proseguirete con il percorso ad anello mentre, prendendo il sentiero sulla destra allungherete il tragitto di circa 15/20 minuti per poter raggiungere una scalinata che vi porterà al livello del mare e per poi tornare indietro. - SENTIERO CIMA DEL MONTE (Rio)
Durata: 1 ora e 30 minuti
Difficoltà: media
Il sentiero Cima del Monte inizia dalla piazzola sterrata in località le Panche. Per iniziare imboccherete la salita che va verso sud lasciandovi alle spalle il paese di Rio ed ammirando il panorama del golfo di Portoferraio e del Castello del Volterraio sulla destra. La salita iniziale sarà molto ripida e vi troverete a fare circa 200 m di dislivello in poco tempo. Oltrepassata la Cima del Monte, riconoscibile per la presenza di antenne per le telecomunicazioni, scenderete fino ad un bivio e proseguirete per il sentiero n. 220 che troverete sulla destra. Questo sentiero è parallelo al precedente ma a quota più bassa e vi porterà direttamente sulla strada asfaltata che avete percorso con la macchina per arrivare al parcheggio. La parte di strada asfaltata da percorrere è di circa 200 m perché poi sulla destra dovrete prendere il sentiero n. 254 che si ricollegherà con il punto di partenza. - SENTIERO MINIERE DI CAPOLIVERI (Capoliveri)
Durata: 1 ora
Difficoltà: facile
Il sentiero inizia dal parcheggio del Museo delle Miniere di Capoliveri lungo la strada Ripalte. In circa 30 minuti di discesa vi farà raggiungere la spiaggia del Cannello. Nelle vicinanze della spiaggia potrete visitare, facendo una piccola deviazione, alcuni dei resti della vecchia Miniera. Per ritornare indietro dovrete percorrere il medesimo sentiero. - SENTIERO DA REALE A CAPO D’ARCO (Porto Azzurro)
Durata: 1 ora e mezzo/2 ore
Difficoltà: facile
Il percorso inizia dalla spiaggia di Reale a Porto Azzurro. Guardando il mare vi troverete sulla sinistra un sentiero sterrato ed è da lì che comincia. Dopo circa 5 minuti di camminata vi troverete sulla spiaggia di Terranera, una spiaggia delimitata dal mare sulla destra e da un laghetto color smeraldo sulla sinistra. Il color smeraldo è dato dalla presenza di minerali sul fondale. Proseguirete poi facendo la piccola salita che troverete in fondo alla spiaggia fino ad arrivare ad un bivio. Da qui dovrete prendere il sentiero che è sulla destra e che in circa 40 minuti vi porterà sulle scogliere di Capo d’Arco. Per tornare indietro dovrete poi fare il medesimo percorso. - SENTIERO CAPO PORO (Campo nell’Elba)
Durata: 2 ore
Difficoltà: medio-facile
Il percorso inizia dal porto di Marina di Campo, con precisione dalle scalinate della via Bellavista. Proseguite per questa via, che diventerà poi un viottolo sterrato, fino ad arrivare ad un bivio. Da qua dovrete prendere la deviazione a sinistra. Proseguendo vi troverete di fronte ad una cappellina. Dopo di essa dovrete prendere il sentiero che è sulla sinistra e che vi porterà fino alla spiaggia di Galenzana. Percorrete tutta la spiaggia fino ad arrivare al molo di punta Bardella e da qui salite attraverso una piccola scalinata per iniziare il sentiero sterrato in salita. In certi tratti la salita sarà abbastanza ripida. Proseguendo per questo sentiero arriverete al faro bianco di Capo Poro in 30/40 minuti. Da qua potrete godere di un bellissimo panorama sui paesi di Marina di Campo e Capoliveri e sulle isole di Montecristo e Pianosa. Per tornare indietro dovrete percorrere lo stesso percorso. - SENTIERO LAGHETTO DELLE CONCHE (Rio)
Durata: 40 minuti
Difficoltà: facile
Per arrivare al laghetto delle Conche dovrete prendere la strada sterrata che si trova sulla sinistra dopo esser usciti dal paese di Rio Marina. Questa strada sterrata conduce all’agriturismo “Il Termine”, quindi potete trovarla più facilmente seguendo i cartelli che lo segnalano. Una volta arrivati al bivio dove vi è il cartello dell’agriturismo, parcheggiate la macchina. Da qui proseguite a piedi ed in circa 20 minuti di camminata scoverete il laghetto tra la vegetazione. Il laghetto delle Conche è soprannominato anche “laghetto di Terra Rossa” perché nel terreno sono presenti ossidi di ferro che danno il colore rosso all’acqua. Le dimensioni di questo laghetto variano in base ai periodi di pioggia ed arriva a scomparire nei mesi più caldi dell’anno. - SENTIERO AD ANELLO MONTE ENFOLA (Portoferraio)
Durata: 1 ora/1 ora e mezzo
Difficoltà: facile
Il sentiero inizia dal parcheggio della spiaggia dell’Enfola, con precisione dalla strada sulla destra della sede del Parco. I primi 20/25 minuti saranno in salita ma non sarà una salita impegnativa. Arrivati alla cima del promontorio, sulla destra, troverete l’ingresso di una galleria facente parte di una fortificazione della Seconda Guerra Mondiale. Da qui proseguite con il sentiero che vi troverete davanti e che sarà un po’ più stretto rispetto a quello percorso fino a quel momento. Continuando arriverete ad un bivio, prendendo il sentiero sulla sinistra andrete verso lo scoglio La Nave mentre prendendo quello sulla destra ritornerete indietro percorrendo un sentiero ad anello. Consiglio di arrivare fino allo scoglio La Nave per poter godere di un bellissimo panorama sull’isola di Capraia e sul Monte Capanne e per vedere molte nidificazioni di uccelli marini lungo la scogliera del promontorio. Per ritornare indietro dovrete ripercorrere lo stesso percorso ed al primo bivio prendere il sentiero sulla sinistra. - SENTIERO AD ANELLO DA LA FOCE A FONZA (Campo nell’Elba)
Durata: 1 ora e mezzo
Difficoltà: facile
Il sentiero inizia in località La Foce, nei pressi dei campeggi che si trovano in fondo a sinistra della spiaggia di Marina di Campo. Dovrete prendere la strada asfaltata che porta anche al ristorante 3P e che dopo circa 5 minuti diventerà sterrata. Proseguendo per questo sentiero in circa 30/40 minuti arriverete alla spiaggia di Fonza. Verso metà spiaggia vi troverete sulla sinistra una strada in salita ed è da lì che proseguirete il percorso. Vi troverete poi di fronte ad un bivio e da lì dovrete prendere la strada sulla sinistra. La salita durerà circa 10/15 minuti per poi proseguire in piana. Appena inizierete a scendere potrete vedere dall’alto anche l’aeroporto della Pila, nonché unico aeroporto dell’isola. Una volta terminata la discesa e nel proseguire il percorso vi troverete davanti a 3 bivi e per tutte e 3 le volte dovrete prendere la strada sulla sinistra per così ritornare al punto di partenza. - SENTIERI PER VEDERE I CAPRILI (Campo nell’Elba)
I caprili sono delle cupole fatte in muratura che venivano utilizzate in passato dai pastori per il ricovero delle greggi o per la produzione di formaggi. Ce ne sono molti in questo versante dell’isola e proprio per questo ci sono vari percorsi che permettono di vederli. Tra questi sentieri i più meritevoli, secondo me, sono il n°135 ed il n°195.