Sono nata e cresciuta all’Isola d’Elba e mi sono sempre ritenuta fortunata di poter vivere quotidianamente questo posto. Avere il mare a pochi minuti da casa e poterci andare a fare un tuffo anche solo per mezz’ora nelle giornate più afose d’estate e potermi godere la natura e l’aria pulita con delle passeggiate super panoramiche è la cosa che più mi rigenera e che più mi dà energia in assoluto.
L’Isola d’Elba è piccola ma ricca di posti da vedere e di attività da fare. Se sei un amante della natura e dello sport all’aria aperta quest’isola potrebbe essere il posto più adatto dove poter fare una vacanza.
Ma quali sono i posti e le attività da non perdere assolutamente?
- In primis direi di andare a vedere un tramonto sulla spiaggia della Biodola. Si trova nel comune di Portoferraio, a circa 15 minuti di auto dal centro. E’ una spiaggia di sabbia e sullo sfondo della sua insenatura si trova un’altra isola dell’Arcipelago Toscano, Capraia, ed è proprio dietro quest’isola che vedrete tramontare il sole.
- Fare un bagno a Fetovaia e Sansone. Per andare a Fetovaia il vento deve essere di maestrale e per andare a Sansone deve essere di scirocco. E’ molto importante stare attenti ai venti prima di scegliere la spiaggia per così evitare di trovare il mare brutto e le meduse. Consiglio di scaricare l’app “Elba Spiagge” così da sapere in quale spiaggia andare ogni giorno in base ai venti.
- Prendere la cestovia da Marciana per raggiungere la vetta del Monte Capanne (1019 metri). Raggiungerete così il punto più alto dell’isola ed ammirerete tutta l’Elba dall’alto. La cestovia è una cabinovia con le cabine aperte a forma di cestello. Impiegherete circa 20 minuti per raggiungere la cima ed i biglietti sono acquistabili direttamente sul posto.
- Andare a vedere il relitto Elviscot a Pomonte. Si trova a circa 150 metri dalla spiaggia e vicino allo scoglio dell’Ogliera. Portatevi maschera e cannello per poter fare questa breve nuotata ed ammirare uno dei relitti più visitati d’Italia. Il relitto è visibile dalla superficie del mare quindi non è necessario scendere in profondità.
- Visitare le Fortezze Medicee, il Forte Falcone e la Linguella di Portoferraio. Passeggiando tra queste fortificazioni potrete ammirare il paese da più angolazioni. Per avere maggiori informazioni potete visitare il loro sito ufficiale.
- Se siete amanti della bicicletta non vi potete perdere un bellissimo giro ad anello sul promontorio di Capoliveri lungo la Costa dei Gabbiani. Il percorso parte e termina proprio dal paese di Capoliveri ed ha una lunghezza di 18 km. E’ un percorso facile ed il dislivello è di circa 200 metri. Lungo il tragitto vi troverete sullo sfondo anche altre 3 isole dell’Arcipelago Toscano: Pianosa, Montecristo ed il Giglio. Le mountain bike o le e-bike possono essere noleggiate direttamente a Capoliveri.
- Visitare il Castello del Volterraio a Rio. E’ raggiungibile a piedi con un sentiero in salita di circa 30 minuti ed è visitabile gratuitamente all’esterno ed all’interno con un biglietto di ingresso. Da qua potrete godervi un bellissimo panorama dall’alto sul golfo di Portoferraio.
- Fare una degustazione di vini presso la Tenuta delle Ripalte a Capoliveri su una fantastica terrazza panoramica. Oltre alla degustazione offrono anche la visita della cantina e molte altre attività che potrete trovare sul loro sito ufficiale.
- Noleggiare un gommone e fare il giro dell’isola in un giorno facendo varie soste bagno. Consiglio di sostare a Sant’Andrea per vedere l’acqua color smeraldo, alla Grotta Azzurra vicino alla spiaggia di Cavoli e allo Scoglietto delle Ghiaie per vedere un’infinità di pesci. Per chi non se la sentisse di guidare un gommone può sempre fare il giro dell’isola con una delle varie barche che parte ogni giorno dal porticciolo di Marina di Campo.
- Se avete il desiderio di visitare in giornata una delle altre isole dell’Arcipelago Toscano vi consiglio di andare a Pianosa. Ogni giorno dal 1 Aprile al 31 Ottobre da Marina di Campo parte un traghetto che in circa 50 minuti vi porterà a Pianosa. Una volta arrivati è possibile passare la giornata in spiaggia a Cala Giovanna oppure prenotare una delle varie attività (snorkeling, kayak, mountain bike, trekking, giro in carrozza) da poter fare con la guida. Oltre alla spiaggia di Cala Giovanna è possibile visitare in autonomia anche l’antico borgo fantasma dell’isola.
- Ed infine non dovete lascare l’isola senza prima aver assaggiato la schiaccia briaca (un dolce tipico con aleatico e alchermes), lo stoccafisso alla riese e le penne in barca (penne con le vongole).