Come organizzare un viaggio fai da te? 10 passi da seguire
Come organizzare un viaggio fai da te? 10 passi da seguire

Come organizzare un viaggio fai da te? 10 passi da seguire

Ecco i 10 passi da seguire per organizzare un viaggio fai da te

  • Capire il periodo migliore per visitare un determinato paese oppure scegliere il posto in cui andare in base al periodo che si ha a disposizione per viaggiare.
  • Crearsi un itinerario per capire il quantitativo di giorni di viaggio. Per avere un’idea di cosa vedere in un determinato posto si possono: comprare guide cartacee, scaricare gratuitamente le guide in pdf dal sito di Travel365, controllare sui siti di GetYourGuide e Civitatis quali escursioni vengono proposte per ogni determinato posto, leggere articoli di vari blog che si trovano online, guardare video di itinerari di viaggio su Youtube, cercare nella barra di ricerca di Instagram un determinato posto per vedere tutti i reel creati e prendere ispirazione ed usare il sito Rome2Rio e Google Maps per capire come spostarsi da un posto ad un altro.
  • Cercare i voli su Skyscanner. Sul sito è possibile controllare e confrontare i prezzi dei voli di tutti i giorni del mese prescelto, così da poter scegliere le date con voli più convenienti. Inoltre è possibile mettere il filtro sul quantitativo di scali massimi da fare.
  • Cercare gli hotel su Booking. Sul sito potete mettere diversi filtri per velocizzare la ricerca della sistemazione. I filtri presenti riguardano: la cancellazione gratuita, il budget a notte, il punteggio della struttura (consiglio il punteggio da 8 in su), i pasti inclusi (si possono anche non mettere), la zona della città o paese, la tipologia della struttura (hotel, appartamento, b&b, resort, ecc..) ed i servizi inclusi (parcheggio, bagno privato, wifi, aria condizionata, riscaldamento, animali ammessi, spa, ecc..).
  • Acquistare un’assicurazione viaggio (soprattutto se il viaggio è fuori Europa). Sul sito Facile.it è possibile comparare le diverse assicurazioni e scegliere quella migliore in base alle vostre esigenze. Ricorda di stampare sempre una copia e di tenerla nello zaino che terrai con te durante le giornate di viaggio.
  • Controllare sul sito della Farnesina se fosse necessario il visto e se ci fossero delle vaccinazioni obbligatorie. Ricordarsi di controllare anche se ci fosse l’obbligo di visto e vaccinazioni per il paese in cui si fa lo scalo, anche se lo scalo fosse di poche ore. Nel caso fosse necessario richiedere il visto, troverete direttamente sullo stesso sito il link in cui fare richiesta del visto. Nel caso, invece, fossero necessarie alcune vaccinazioni vi dovrete rivolgere al Centro Vaccinazioni della vostra città. Importante ricordarsi anche di avere il passaporto con una validità rimanente superiore a 6 mesi. Invece, nel caso voleste noleggiare un’auto durante il viaggio è necessario informarsi anche sull’obbligo della patente internazionale, che può essere fatta presso l’ufficio ACI della vostra città.
  • Prenotare il parcheggio in aeroporto. Sul sito Looking4Parking è possibile comparare i diversi prezzi e servizi dei parcheggi che si trovano nelle vicinanze dell’aeroporto prescelto.
  • Acquistare una E-SIM il giorno prima della partenza nei casi in cui si viaggia fuori Europa. Prima di acquistarla controllare sul sito la compatibilità con il vostro telefono, perché non tutti i telefoni sono compatibili con le E-SIM. Nel caso non fossero compatibili, la SIM verrà acquistata in aeroporto una volta atterrati. Prima di partire ricordatevi di fare la pre-installazione della E-SIM per così poterla attivare una volta atterrati a destinazione.
  • Chiamare il numero verde riportato sulle vostre carte di credito per avvisare che in quei determinati giorni sarete in viaggio in un determinato posto. In questa maniera eviterete di trovarvi le carte bloccate dopo aver fatto un pagamento all’estero. Ricordo che per ogni pagamento fatto con carta all’estero la vostra banca applicherà un tasso di cambio, almeno che la vostra non sia una carta Revolut.
  • Portarsi dei contanti da poter cambiare in aeroporto una volta atterrati a destinazione. E’ molto importante avere sempre dei contanti perché in tanti posti spesso non accettano carte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *