Da quando è nata in me la passione per i viaggi è nata anche la voglia di voler provare tutte le tipologie di viaggio. Proprio per questo, nell’Ottobre del 2022, ho voluto provare a fare un cammino zaino in spalla.
Ho da sempre amato camminare immersa nella natura ma non avevo mai provato un’esperienza del genere. Come prima volta ho deciso, quindi, di non far subito un cammino lungo e che avesse al massimo una media difficoltà.
Dopo aver cercato online ed aver parlato e chiesto consiglio a persone che avessero già fatto questa tipologia di esperienza ho optato per il Cammino dei Pescatori in Portogallo, conosciuto meglio come il “Fishermen’s Trail” o “Trilho dos Pescadores”, chiamato così in onore dei pescatori che lo percorrevano alla ricerca dei luoghi migliori dove poter pescare.Il Cammino dei Pescatori ha la durata di 4 giorni, è ben tracciato da una segnaletica di color verde e blu, ha un totale di circa 70 km da percorrere, un dislivello di massimo 80 metri, una difficoltà medio/bassa e quattro particolarità:
- è definito il più panoramico d’Europa perché il suo percorso è interamente lungo la costa che da sull’Oceano;
- è l’unico che ha buona parte del suo percorso sulla sabbia;
- alcuni tratti del suo percorso si sovrappongono a quelli del cammino della Rota Vicentina e ve ne accorgerete dalla presenza della segnaletica di colore rosso e giallo insieme a quella verde e blu di questo cammino;
- ogni tratta giornaliera del cammino inizia in un paesino e termina in un altro. Ciò rende semplice la ricerca del posto dove dormire, ti dà la possibilità di poter acquistare acqua e cibo ogni giorno senza doverti caricare troppo lo zaino e ti dà la possibilità di cenare in ristoranti locali;
Il Cammino dei Pescatori inizia da Porto Covo e questo paesino è raggiungibile facilmente da Lisbona, dalla stazione Sete Rios, tramite gli autobus della Compagnia Rede Expressos. Il biglietto dell’autobus è acquistabile sia online che nella biglietteria della stazione ad € 18,00 a persona e la durata del tragitto è di circa 2 ore. Consiglio di arrivare a Porto Covo il giorno prima dell’inizio del cammino per poi poterlo iniziare il giorno dopo riposati e per avere disponibile tutta la giornata di luce.
PRIMO GIORNO
La tratta giornaliera parte da Porto Covo ed arriva a Vila Nova de Milfontes. Sono circa 20 km percorribili in circa 8 ore ed è la tratta più faticosa delle 4 perché quasi interamente da percorrere sulla sabbia.SECONDO GIORNO
La tratta giornaliera parte da Vila Nove de Milfontes ed arriva ad Almograve. Sono circa 12 km percorribili in circa 5 ore. All’inizio del percorso potete decidere se attraversare il fiume con un’imbarcazione locale al costo di € 5,00 a persona o di attraversare il fiume a piedi attraverso il ponte allungando il tragitto giornaliero di circa 5 km. Una volta raggiunto Almograve consiglio di andare a visitare anche la spiaggia del paese distante pochi minuti a piedi dal centro.TERZO GIORNO
La tratta giornaliera parte da Almograve ed arriva a Zambujeira do Mar. Sono circa 22 km percorribili in circa 7 ore. La durata del tragitto è inferiore al primo giorno anche se i km sono di più perché la parte di percorso sulla sabbia è breve, cosa che invece non è nella prima tappa.QUARTO GIORNO
La tratta giornaliera parte da Zambujeira do Mar ed arriva a Odeceixe. Sono circa 18 km percorribili in circa 7 ore ed è la tratta con più dislivello da fare. Durante il tragitto attraverserete un altro piccolo paesino di pescatori, Azenha do Mar, e ricordatevi di non tirate un sospiro di sollievo nel vederlo perché non sarà il paese del vostro arrivo.Da Odeceixe farete ritorno a Lisbona sempre con l’autobus della Compagnia Rede Expressos. Le partenze sono previste però solo la mattina, per questo è da tenere in considerazione di dover pernottare qua una notte. Anche questo biglietto dell’autobus è acquistabile online o direttamente in stazione a Lisbona il giorno in cui partirete per Porto Covo. Il costo è di € 20,00 a persona e la durata del tragitto è di circa 3 ore e mezzo.
CONSIGLI UTILI PER AFFRONTARE IL CAMMINO DEI PESCATORI
- E’ da considerare che durante il cammino si è sempre esposti al vento forte dell’oceano, alla salsedine e al sole o pioggia perché non ci sono ripari. Quindi ricordarsi di portare un giacchetto paravento e impermeabile, un capello per il sole ed un guscio per lo zaino da usare sia per ripararlo dalla pioggia che dalla salsedine.
- Portarsi acqua e cibo per la giornata che sarà da affrontare perché non ci saranno market o punti ristoro durante il tragitto ma solo e solamente natura.
- Indossare scarpe da trekking impermeabili ed adatte a qualsiasi tipologia di terreno per facilitare la camminata sulla sabbia.
- Indossare le ghette perché vi salveranno i piedi. Camminando tante ore sulla sabbia queste eviteranno di farvela entrare all’interno delle scarpe e delle calze e vi risparmieranno le vesciche causate dallo sfregamento della sabbia sulla pelle.
- Indossare calze tecniche per evitare vesciche ai piedi.
- E’ disponibile il servizio trasporto bagaglio fornito dall’Agenzia Vicentina Transfers per chi non se la sente di fare il cammino con uno zaino pesante sulle spalle. Per usufruirne è sufficiente prenotare il servizio prima della partenza e poi verranno a prendere ogni mattina il bagaglio alla reception dell’hotel/ostello e lo porteranno entro metà pomeriggio nell’hotel/ostello in cui si è a dormire.